È possibile coniugare Psicologia, Design e Paleontologia, al fine di ottenere il benessere psico-fisico della persona?
Studi recenti hanno dimostrato che i musei non solo diffondono cultura e conoscenza, ma contribuiscono anche al benessere fisico e psicologico dei visitatori, al punto tale che alcuni medici hanno iniziato a prescrivere visite ai musei per i pazienti più anziani come misura preventiva contro l'Alzheimer.
Queste ricerche, tuttavia, sono state svolte prevalentemente su musei d'arte, tralasciando invece altri ambiti culturali come quello scientifico o storico.
Lo scopo di questo studio è di offrire, attraverso l'applicazione dei principi del Design della Comunicazione, un'esperienza ottimale durante la visita all’interno di un piccolo museo di scienze naturali di Faenza, con relative analisi statistiche del benessere che essa può arrecare.
Autori e Curatori
Silvia Brizio, nata in provincia di Lecce nel 1996, coltiva sin da piccola la passione per l’arte, ha un profondo interesse per la psicologia e attenzione ai temi sociali. Dopo la laurea triennale in Design del Prodotto, completa il suo percorso formativo in Design della Comunicazione presso l’ISIA di Faenza, dove sviluppa la tesi che ha dato origine a questo libro, sotto la guida della professoressa Zambianchi e del professor Ossani.